Cosa Fare:
All
Luoghi di Napoli da visitare
Fuori Città
Il Cristo velato del Sanmartino è uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi. Fin dal ’700 viaggiatori più o meno illustri sono venuti a contemplare questo miracolo dell’arte, restandone sconcertati e rapiti. Tra i moltissimi estimatori si ricorda Antonio Canova, che durante il suo soggiorno napoletano provò ad acquistarlo e si tramanda dichiarasse in seguito che avrebbe dato dieci anni di vita pur di essere lo scultore di questo marmo incomparabile.
Cristo Velato

La Galleria Borbonica è considerata il vanto dell'ingegneria civile borbonica in sotterraneo ed il percorso "Standard" consente di visitarla e di apprezzarla come una vera e propria opera d'arte. E' possibile entrare dall'accesso monumentale all'interno del parcheggio Morelli o da Vico del Grottone, a pochi metri da Piazza del Plebiscito, attraverso una scala realizzata nel ‘700.
Tunnel Borbonico

Il cimitero delle Fontanelle è un antico cimitero della città di Napoli, situato in via Fontanelle. Chiamato in questo modo per la presenza in tempi remoti di fonti d'acqua, il cimitero accoglie circa 40.000 resti di persone, vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836.
Cimitero delle Fontanelle

Da oltre 30 anni, Napoli Sotterranea offre escursioni nei luoghi più affascinanti e suggestivi del ventre della città. I membri dell’Associazione sono impegnati – senza aver mai ricevuto alcun tipo di finanziamento da parte di istituzioni pubbliche o di enti privati- nel recupero e nella valorizzazione, ai fini della pubblica fruizione, del sottosuolo.
Napoli Sotterranea

Il quartiere residenziale di Capodimonte si trova su una collina ed è noto per il maestoso Museo di Capodimonte, con opere di Caravaggio e Tiziano, oltre ad arazzi e porcellane locali. Il Real Bosco di Capodimonte è un ampio parco pubblico con zone alberate, fontane e vista panoramica sulla città. Nelle vicinanze le aree cimiteriali sotterranee delle Catacombe di San Gennaro sono decorate con affreschi e mosaici.
Capodimonte

Gli animati Quartieri Spagnoli costituiscono una zona commerciale fiancheggiata da via Toledo, una strada parzialmente pedonale ricca di negozi di moda tradizionali e di stilisti. Nelle vicinanze ci sono trattorie e bancarelle che vendono pizza fritta, oltre a numerose chiese come la cinquecentesca Santa Maria della Mercede a Montecalvario. L'area ospita anche l'ingresso a Napoli Sotterranea, una rete di tunnel e catacombe.
Quartieri Spagnoli

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Palazzo Reale

Capri, l'isola nel Golfo di Napoli, è famosa per il territorio scosceso, gli hotel esclusivi e lo shopping, che spazia dall’alta moda, al limoncello, fino ai sandali di cuoio artigianali. Uno dei siti naturali più conosciuti è la Grotta Azzurra, una cavità buia in cui l’acqua del mare si tinge di blu elettrico grazie alla presenza di una grotta sotterranea che filtra la luce del sole. Durante l'estate la spettacolare costa dell'isola, ricca di insenature, attira numerosi yacht.
Capri e i Faraglioni

La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato a ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Considerato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, esso prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente.
Costiera Amalfitana

Ischia è un'isola vulcanica del Golfo di Napoli in Italia. È nota per le acque termali ricche di minerali. Le sorgenti termali sgorgano presso la spiaggia di Maronti, situata a sud. A est, sul fondale marino della spiaggia di Cartaromana si trovano dei resti romani. La spiaggia si affaccia sul medievale Castello Aragonese, collegato a Ischia da un ponte in pietra. Nelle vicinanze, Palazzo dell'Orologio del XVIII secolo ospita il Museo del Mare, dedicato alla tradizione della pesca di Ischia.
Isola d'Ischia

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive.
Vesuvio